La formatura del filo è stata, per M.S.Ambrogio, la “molla” da cui tutto ha avuto inizio.
Oggi vengono realizzate molle a trazione, a torsione e a compressione, ma anche tutte le lavorazioni di sagomatura del filo, quali la piegatura e la tranciatura, nei diversi materiali come rame, leghe di rame, smaltati e acciai, a sezione circolare, quadrata, rettangolare e trapezoidale. Vengono lavorati fili in acciaio fino al diametro massimo di 2 mm, e fili in rame e sue leghe fino a 3,5 mm.
L’intero reparto produttivo è composto da macchine avvolgitrici di ultima generazione, tutte CNC, quali Itaya e MEC, macchine ad alte prestazioni ed elevata precisione, dotate di autoregolazione automatica durante il processo produttivo.
Sulle molle a compressione è inoltre possibile, grazie a una linea di molatura dedicata, rettificare i terminali rendendoli perfettamente paralleli.
La formatura del filo è stata, per M.S.Ambrogio, la “molla” da cui tutto ha avuto inizio.
Oggi vengono realizzate molle a trazione, a torsione e a compressione, ma anche tutte le lavorazioni di sagomatura del filo, quali la piegatura e la tranciatura, nei diversi materiali come rame, leghe di rame, smaltati e acciai, a sezione circolare, quadrata, rettangolare e trapezoidale. Vengono lavorati fili in acciaio fino al diametro massimo di 2 mm, e fili in rame e sue leghe fino a 3,5 mm.
L’intero reparto produttivo è composto da macchine avvolgitrici di ultima generazione, tutte CNC, quali Itaya e MEC, macchine ad alte prestazioni ed elevata precisione, dotate di autoregolazione automatica durante il processo produttivo.
Sulle molle a compressione è inoltre possibile, grazie a una linea di molatura dedicata, rettificare i terminali rendendoli perfettamente paralleli.